(R) esistere a Venezia
Date:
Dicembre 13, 2020
(R) esistere a Venezia
progetto fotografico di Paolo della Corte
Abbiamo curato l’ufficio stampa e la preview della mostra (R) esistere a Venezia, progetto fotografico documentaristico di Paolo della Corte per raccontare le storie di cittadini veneziani resilienti in una città che prima del lockdown e della pandemia era soffocata dal turismo di massa.

Cosa abbiamo fatto
- realizzazione media kit
- comunicazione continuativa con i media locali e nazionali
- comunicati stampa
- organizzazione conferenza stampa
- interviste one to one
- coordinamento inviti alla preview
- rassegna stampa e follow up


il progetto
Trentuno i veneziani ritratti dal fotografo per “(R)esistere a Venezia”, il progetto fotografico nel quale dalla Corte ha catturato l’immagine dei cittadini, resilienti, che vivono e lavorano a Venezia e resistono alle orde di turisti “mordi e fuggi”. I veneziani sono ritratti avvolti dalla folla di turisti, tra una vertigine di forme e di colori che sembrano quasi sprigionare brusii, strepitii, grida, a rappresentare “il magma sonoro nel quale di giorno s’immerge la città dei foresti”.
Chi è …
Paolo della Corte è veneziano, dopo la laurea in Storie dell’Arte all’Università di Ca’ Foscari, ha dedicato la sua vita alla fotografia professionale. Attualmente è docente in fotografia digitale presso l’Accademia delle Belle Arti. Alla Mostra d’arte della Biennale di Venezia e a New York ha realizzato i ritratti di alcuni dei più grandi nomi internazionali: Louise Bourgeois, Jim Dine, Jannis Kounellis, Roy Lichtenstein, James Rosenquist, George Segal, e gli italiani Luciano Fabro, Mario Merz, Fabrizio Plessi, Emilio Vedova e Giuliano Vangi.
